Canali Minisiti ECM

Autismo: Iss, gravi carenze nell'assistenza. Sud penalizzato

Neurologia Redazione DottNet | 22/09/2017 18:18

Prima mappa sulle Unità operative. Manca anche il personale

Un'Italia divisa, con le carenze che si concentrano soprattutto al Mezzogiorno. Il quadro desolante sull'assistenza ai minori con disturbi dello spettro autistico emerge dalla prima ricognizione nazionale condotta dall'Istituto Superiore di Sanità pubblicato sulla newsletter dell'istituto. In Italia, si stimano tra 300-400 mila persone con un disturbo dello spettro autistico, tra bambini, adolescenti e adulti.

Ogni unità operativa di neuropsichiatria in media è risultata composta da 2 NeuroPsichiatri Infantili (NPI), 2,5 psicologi, 1,5 Terapisti della Neuro-Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE), 2,5 logopedisti, 1,5 educatori, 1 infermiere e 0,5 assistente sociale. "Purtroppo - spiega Aldina Venerosi, la curatrice - questo dato presenta una altissima variabilità tra le regioni e tra le Aziende sanitarie, che si evidenzia dall'analisi delle distribuzioni mediane del numero di operatori per ciascuna regione; esistono infatti più del 50% delle UO dove i profili potenzialmente coinvolti nel trattamento o sono assenti (educatori) o sono presenti in part-time (TNPEE, assistenti sociali, infermieri)".

pubblicità

Anche dal punto di vista della capacità di erogare sia diagnosi che intervento ci sono forti differenze. La percentuale di unità che dichiarano di fare entrambe è dell'83% nel Nord, del 69% nel Centro, del 61% nelle Isole e del 51% nel Sud. Inoltre mentre al Nord circa l'80% di UO dichiarano di possedere un protocollo di diagnosi, la percentuale si abbassa al 60% al Centro e scende sotto il 50% nel Sud e nelle Isole.

"In sintesi - conclude Venerosi - a fronte di un disturbo molto complesso e diversificato, che richiede interventi multipli e personalizzati per tutto l'arco di vita dell'individuo, si denota uno scarso livello di "operazionalizzazione" dei percorsi da parte delle singole regioni. Le Linee di indirizzo, siglate da tutte le regioni, la recente legge sull'autismo e il fondo ad essa vincolato sono un importante stimolo affinché si aprano i tavoli regionali per l'individuazione di metodologie condivise".

Commenti

I Correlati

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Secondo i dati dell'Istituto assisano negli ultimi cinque anni sono aumentate le richieste di valutazione clinico-funzionale per bambini al di sotto dei cinque anni. I casi esplodono e aumentano le difficoltà per ragazzi e famiglie

Dufour: "le nuove linee guida nelle premesse sulla riabilitazione, specificano che i diversi interventi possono e devono essere integrati tra di loro"

Le stime più recenti diffuse dal ministero della Salute indicano che i maschi sono 4,4 volte più colpiti rispetto alle femmine e che sono inoltre circa 500mila le famiglie nelle quali è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico

Ti potrebbero interessare

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ultime News

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Le pazienti con determinati tipi di carcinoma mammario trattate con una terapia innovativa vivono più a lungo senza che la neoplasia cresca, si diffonda o peggiori

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione